I libri Effigi su Manciano, Pitigliano, Sorano.

Pitigliano

12631015_10208512772084679_224373820_o

A Pitigliano arriva il carnevale! Sfilate, musica e veglione in maschera

Primo appuntamento sabato 18 febbraio ore 15,30 agli ex Granai Torna il carnevale e torna la festa lungo le strade della città del tufo. Da sabato 18 febbraio maschere e carri allegorici trasformeranno il centro storico di Pitigliano invadendolo con musiche e colori. Il carnevale è un’occasione particolare per vivere il borgo in un’atmosfera diversa […]
Pubblicato il 16 febbraio 2017
Pozzo Antico

Mangiando al Pozzo

Il racconto che segue è tratto dalla prefazione dal libro “Mangiando al Pozzo” una piccola raccolta di “Storie di cucina” scritte in prima persona dai protagonisti delll’omonimo locale “Locanda del Pozzo Antico” situato nel centro storico di Pitigliano; uno degli ospiti del nostro giornale online.   La cucina è un’arte e come tale nasce dall’ispirazione dei suoi […]
Pubblicato il 14 febbraio 2017
Ercole Gervasi

Ercole Gervasi, storia di un antifascista

Ercole Gervasi nacque a Pitigliano il 17 luglio del 1886 da Michele e Rosa Dainelli. Il padre era noto alle forze dell’ordine e segnalato come sovversivo, in quanto aveva aderito dapprima al movimento repubblicano, poi, a partire dall’ultimo decennio del Novecento, a quello socialista. Le scelte paterne e le pessime condizioni di vita in cui […]
Pubblicato il 10 febbraio 2017
Pitigliano panoramica

La Comunità Ebraica di Pitigliano

Fin dal XVI secolo la contea degli Orsini, terra di frontiera e soggetta al potere assoluto del feudatario, ospitò profughi ebrei in quelle che David de Pomis definì le tre “Città rifugio”: Pitigliano, Sorano e Sovana. Costui era un medico ebreo espulso dallo Stato della Chiesa nel 1555 che, al servizio dei conti Orsini, poté […]
Pubblicato il 4 febbraio 2017
Vecchia foto di Pitigliano (fonte Wikipedia)

I Molini dei Fratelli Foschetti di Pitigliano

I fratelli Ascanio, Giuseppe e Francesco Foschetti di Pitigliano svolgevano il mestiere di mugnai e possedevano 2 molini per macinare il grano, entrambi situati sul torrente Meleta, perché attivati dalla forza idraulica. Il primo mulino si trovava in fondo alla via cava della Madonna delle Grazie ed era adibito alla macinazione del grano per produrre […]
Pubblicato il 1 febbraio 2017
Locomotiva_gruppo_471

La ferrovia umbro-maremmana: un sogno svanito nel nulla

Negli anni successivi all’unificazione nazionale gli amministratori dei comuni delle colline del Fiora Sorano, Pitigliano, Manciano- seguivano con vivo interesse il progetto per la realizzazione della linea ferroviaria che avrebbe dovuto collegare Orvieto a Talamone o alle foci del Fiora. La ferrovia, dunque, interessava anche i loro territori e, insieme alla viabilità stradale e agli […]
Pubblicato il 31 gennaio 2017
Delio Ricci, medaglia d'oro al Valor Militare alla memoria

In ricordo di Delio Ricci, medaglia d’oro al Valor Militare alla memoria

Qualche mese fa ho raccolto la testimonianza di un partigiano della classe 1924. Mentre ricordava episodi della sua attività di staffetta tra Pitigliano, Manciano e Montauto, rifugio della Banda Arancio, mi disse: “Lo sapeva di quel renitente alla leva che presero alla Campigliola di Manciano? I tedeschi lo torturarono con colpi al petto tirati con […]
Pubblicato il 26 gennaio 2017
16325837_1232804743469766_2145269752_o

27 Gennaio 2017 – La Giornata della Memoria nella Piccola Gerusalemme

L’Istituto Zuccarelli insieme al Comune di Pitigliano e alla prefettura di Grosseto per ricordare gli orrori nazisti. Appuntamento venerdì 27 gennaio dalle ore 10 al Teatro Salvini di Pitigliano Fu un gelido 27 gennaio 1945 quando, con la liberazione di Auschwitz da parte dell’Esercito Sovietico, il mondo spalancò gli occhi sull’orrore del genocidio nazista. Dal […]
Pubblicato il 24 gennaio 2017
image2

Alert System, un nuovo sistema che unisce amministrazioni e cittadini

È stato presentato martedì 17 gennaio presso la sala consiliare dell’Unione dei Comuni Colline del Fiora Alert System, il nuovo sistema di allerta in dotazione sia all’Unione dei Comuni che ai tre comuni del comprensorio. Alert System è un servizio innovativo di “Comunica Italia” che consente a tutte le istituzioni di comunicare con i propri […]
Pubblicato il 18 gennaio 2017
15877949_1214341928649381_1849478858_o

Intervista con la Storia

Qualcuno-non ricordo chi-mi disse che aveva piacere di incontrarmi. Avevo sentito parlare del Maestro Ferrero Pizzinelli, ma non lo conoscevo personalmente. Lo incontrai casualmente nel febbraio del 2014 in edicola, dove si recava con la sua Fiat Uno per acquistare i giornali. Mi fu presentato e ci accordammo per vederci qualche giorno dopo a casa […]
Pubblicato il 4 gennaio 2017
Monica Lavazza
Locanda del Pozzo Antico
Kaloroil