I libri Effigi su Manciano, Pitigliano, Sorano.

Pitigliano

Lapide a Roccatederighi (Ripresa da www.grossetocontemporanea.it)

La persecuzione degli ebrei a Pitigliano

Le leggi razziali, lette per la prima volta da Mussolini il 18 settembre 1938 a Trieste, promulgate nell’autunno di quell’anno e abrogate nel gennaio del 1944 dal Governo del Sud, distrussero i diritti degli italiani di religione ebraica, escludendoli dalla scuola pubblica, dal servizio militare, dal ricoprire cariche pubbliche (ad esempio gli insegnanti), dall’iscrizione al […]
Pubblicato il 22 marzo 2017
Gustand

Gustand, la nuova stagione all’insegna del “Buonvivere”

Tre anni fa’, il 18 marzo 2014 ci affacciavamo sul palcoscenico della ristorazione con il nostro progetto: il ”GUSTAND” presentandosi come erede e fautore della storia del gusto a Pitigliano rappresentata dallo storico ristorante Guastini, pietra miliare della ristorazione pitiglianese. Adesso, dopo tre anni di esperienza e grazie a questa rubrica aperta sul Nuovo Corriere […]
Pubblicato il 17 marzo 2017
Vecchia foto di Pitigliano (fonte Wikipedia)

Temistocle Sadun: Luci e Ombre

L’11 settembre del 1898, con un manifesto memorabile, la Giunta Municipale di Pitigliano, presieduta dal sindaco Ingegner Francesco Petruccioli, annunciava ai concittadini che la sera stessa il paese sarebbe stato illuminato con la luce elettrica. Con parole ridondanti il sindaco esaltò l’opera “quasi insperata, concepita e tradotta in fatto in brevissimo tempo” e la stessa […]
Pubblicato il 16 marzo 2017
L'Invernacciu a Pitigliano

Si aprono le porte alla Primavera ritorna la Torciata di San Giuseppe

Tre giorni di festa a Pitigliano si parte il 17 marzo. Il mito del fuoco è pratica ancestrale, sin dalla scoperta della sua accensione passando per i vari miti delle popolazioni più antiche –Prometeo in testa tra i miti greci – fino alle pratiche pagane ereditate e trasformate poi dal cristianesimo. Il fuoco ha sempre rappresentato la […]
Pubblicato il 16 marzo 2017
Donna al telaio antica

Antichi mestieri a Sorano e Pitigliano

Fra Ottocento e Novecento la vita, per la stragrande maggioranza della gente, era particolarmente dura in Maremma, senza dimenticare che alcuni comuni grossetani, come quelli di Pitigliano e Sorano, con l’eccezione di Sovana, erano immuni dalla malaria. Per la loro peculiare conformazione geomorfologica, nei comuni di Sorano e Pitigliano si erano sviluppati attività e mestieri […]
Pubblicato il 15 marzo 2017
Pozzo Antico esterno

Dieci anni di Pozzo

Una serata speciale che abbiamo deciso di trascorrere insieme a voi con un grande evento. Mercoledì 15 marzo siete tutti invitati al Pozzo Antico per festeggiare insieme a noi il nostro decimo compleanno. Vi aspettiamo numerosi al “Pozzo” dove potrete assaggiare tante delle nostre specialità che in questi anni sono state le vere protagoniste del […]
Pubblicato il 13 marzo 2017
A destra, con alcuni commilitoni, Alberto Paoli

Un pitiglianese in Russia

Questa è la storia del militare Alberto Paoli, cittadino pitiglianese inviato dal regime fascista in Russia con migliaia di altri giovani, dopo l’aggressione nazista all’Unione Sovietica. Alberto Paoli, figlio di Giuseppe (cl. 1865) e di Francesca Dainelli (cl. 1879), nacque a Pitigliano il 14 febbraio del 1920 ed era il penultimo figlio di una famiglia numerosa, […]
Pubblicato il 13 marzo 2017
I ragazzi dello Zuccarelli

Lo Zuccarelli in semifinale alle “Olimpiadi della Cultura e del Talento”

Sabato prossimo, 11 Marzo, le semifinali a Civitavecchia Andranno in trasferta il prossimo 11 marzo, al Teatro Traiano di Civitavecchia (RM), le due squadre dell’Istituto Superiore Zuccarelli che lo scorso 16 dicembre hanno superato la prima sessione “ELIMINATORIE – GIOCHI DI GALILEO” delle “Olimpiadi della Cultura e del Talento”. Nei quiz composti da 50 domande di […]
Pubblicato il 8 marzo 2017
Antonella Manuli

A Pitigliano l’appuntamento con “Donne, Vino e Motori”

Il prossimo 4 marzo dalle ore 18, Pitigliano ospiterà per la prima volta la Festa dell’Associazione Nazionale Donne del Vino, iniziativa diffusa in tutta Italia che prevede in contemporanea appuntamenti nelle cantine, enoteche e ristoranti. L’evento è reso possibile grazie alla Donna del Vino Antonella Manuli, proprietaria della Fattoria Biodinamica “La Maliosa”, importante realtà del […]
Pubblicato il 27 febbraio 2017
Pitigliano panoramica

Pitigliano, panoramica elettorale

Il 2017 sarà un anno estremamente importante per le terre del tufo, un anno che potrebbe fare da spartiacque tra un certo tipo di passato e un futuro differente. In primavera i cittadini di Manciano e Pitigliano saranno chiamati alle urne per scegliere il futuro sindaco che li guiderà per i prossimi cinque anni. Per […]
Pubblicato il 24 febbraio 2017
Monica Lavazza
Locanda del Pozzo Antico
Kaloroil