La prima Assemblea dei Soci di Banca Tema, riunitasi presso i locali del Consorzio Agrario del Tirreno in Loc. Barca del Grazi ad Albinia, ha approvato il bilancio d’esercizio 2016. Un’assemblea molto partecipata, con oltre 1.500 soci presenti. Banca TEMA si conferma, al pari delle tre B.C.C. da cui ha tratto origine, una banca sempre vicina […]
Pubblicato il 23 maggio 2017
Dente di leone, Piscialetto, Soffione, Polenta del diavolo, Girasole dei prati. Etimologia: Taraxakos in greco significa “io guarisco”. Il tarassaco è una pianta erbacea perenne, appartenete alla famiglia delle Asteracee, di altezza compresa tra 3-9 cm. Diffuso in tutta Italia, cresce dalla pianura alla zona alpina fino oltre i 2000 metri, si trova nei prati, ai margini delle strade […]
Pubblicato il 15 maggio 2017
Alcuni dei nomi che comporranno le liste di Lorenzo Olivotto (Movimento Pitigliano Cinque Stelle) e Giovanni Gentili (Pitigliano InVita). Fuori i nomi verrebbe da dire. Con il termine ultimo per la presentazione delle liste che scade sabato 13 maggio alle 12.00, a Pitigliano sta aumentando esponenzialmente la curiosità per scoprire i nomi dei candidati delle […]
Pubblicato il 10 maggio 2017
Gli eventi nelle terre del tufo e oltre per ricordare la giornata della Liberazione Numerosi gli appuntamenti nelle terre del tufo in occasione della giornata della liberazione del 25 aprile organizzati dalle varie sezione ANPI del territorio.
A Manciano l’ANPI ha organizzato la “Primavera Partigiana”, una serie di appuntamenti che hanno avuto inizio venerdì 21 […]
Pubblicato il 24 aprile 2017
Pitigliano come tutti sanno è famoso per le sue tante bellezze, alcune visibili con un primo semplice sguardo altre nascoste da scoprire con una visita più precisa e approfondita.
Tra le bellezze “invisibili” vi è sicuramente tutta la parte della Pitigliano underground, una città del sottosuolo che contraddistingue la città del tufo, fatta di antiche cantine, […]
Pubblicato il 13 aprile 2017
Manciano. A Manciano si va verso una sfida elettorale tra Mirco Morini e Giulio Detti, un confronto a due visto che l’ipotetica terza lista non è mai decollata e dopo tanti nomi fatti o appena sussurrati sul campo sono rimasti i due più gettonati. Tutto ciò salvo sorprese che sono sempre possibili fino all’ultimo minuto. Morini […]
Pubblicato il 7 aprile 2017
Non c’è niente di meglio per iniziare un buon pranzo che scegliere attentamente un ottimo antipasto e con la nostra selezione di bruschette il successo è assicurato. Innanzitutto non stiamo parlando di un piatto classico di crostini misti toscani, ma di un antipasto particolare a cominciare dalla base. Il pane è rigorosamente fatto in casa, […]
Pubblicato il 6 aprile 2017
Con la riforma agraria dei primi anni Cinquanta del Novecento nacque l’Ente Maremma e Fucino, furono espropriati i latifondi e le terre vennero suddivise in 30 centri di colonizzazione, 13 dei quali in provincia di Grosseto. Pitigliano fu uno dei centri di colonizzazione con competenza su Sorano e Castell’Azzara, dove furono create 4 cooperative di […]
Pubblicato il 5 aprile 2017
Intervista pubblicata sul Nuovo Corriere del Tufo di Marzo. A pochi mesi dalle elezioni comunali pitiglianesi (due al massimo) incontro con il sindaco uscente Pierluigi Camilli. Obbiettivi raggiunti, qualche rimpianto e tanto altro, quali prospettive per la prossima Giunta e per il futuro di Pitigliano. Tracciamo un primo bilancio su questi cinque anni di amministrazione. Innanzitutto dobbiamo […]
Pubblicato il 28 marzo 2017
Poche sono le notizie sulla vita del poeta dialettale “Ntognu Berni”, come amava farsi chiamare il pitiglianese Antonio Becherini. Egli nacque a Pitigliano il 20 agosto 1858. Lavorò dapprima presso l’ufficio telegrafico, poi come appaltatore delle Imposte di consumo. La sua formazione culturale furono i corsi scolastici del tempo, la passione di autodidatta e soprattutto la […]
Pubblicato il 27 marzo 2017