Con diciotto voti a favore e uno contrario, nel tardo pomeriggio del 25 novembre 1922, era nominato sindaco della prima amministrazione fascista l’avvocato Giuseppe Bruscalupi fu Lorenzo, che nel 1927 ricoprì la carica di podestà della “Piccola Gerusalemme”. Bruscalupi faceva parte della cordata Aldi Mai-Ciacci-Cavallari, cui si opponeva la controparte guidata dal colonnello Berliri Zoppi, […]
Pubblicato il 6 dicembre 2021
L’importanza dello sport, l’impatto che può avere nelle varie fasi della vita una pratica sportiva e le conseguenze che la pandemia ha avuto anche in questo ambito. Con Erika Mosci della Lifestyle di Pitigliano abbiamo affrontato questi temi con le riflessioni di chi conosce le dinamiche e può anche fare raffronti tra il pre Covid […]
Pubblicato il 18 novembre 2021
Doveva essere l’estate della convivenza col Covid, del ritorno ad una certa normalità (nonostante anche la stagione 2020 non avesse mostrato particolari complessità), del Green Pass…nelle Terre del Tufo è stata soprattutto l’estate del Rave Party. A cavallo di Ferragosto un evento di portata internazionale ha scaldato gli animi delle nostre zone, non tanto per […]
Pubblicato il 17 novembre 2021
Riceviamo e pubblichiamo. Luciano Nucci, Presidente del Caseificio di Sorano, interviene a seguito dell’ennesima strage di ovini in un’azienda agricola soranese. “È intollerabile la cecità della politica di fronte alle ingiustizie che oggigiorno affrontano quelli che probabilmente saranno gli ultimi pastori. Alla luce dei fatti non vi è dubbio che nessuno vorrà proseguire una tradizione […]
Pubblicato il 16 novembre 2021
Ci sono molti modi per rapportarsi con le arti della musica del teatro e del cabaret. Queste forme di arte spesso artigianali riescono a suscitare emozioni anche quando sono fatte con semplicità. Questo è in sintesi il TeatralCantando Festival, Artisti a km zero. Organizzato dalla Polisportiva San Rocco di Pitigliano, si è svolto il 3 […]
Pubblicato il 9 novembre 2021
Il weekend appena trascorso ha aperto le porte allo sport e al turismo di qualità con il grande evento “Cronoscalata del Muro del Pirata” e con l’inaugurazione del Muro di Valle Focosa, organizzati, ideati e progettati da Saturnia Bike, con il supporto dell’amministrazione comunale di Manciano e del Consorzio del Morellino di Scansano. Sabato scorso, […]
Pubblicato il 26 ottobre 2021
In Italia tra le cose più apprezzate, insieme alle bellezze artistiche e naturali, ci sono le tradizioni enogastronomiche delle quali il nostro territorio vanta un ragguardevole numero. Le nostre eccellenze alimentari sono conosciute nel mondo. Il nostro patrimonio enogastronomico, basato sulla qualità e sulla salubrità, è riconoscibile ovunque. Prodotti autentici, veri, genuini, frutto di un […]
Pubblicato il 7 settembre 2021
È ormai noto che gli sfratti sono un dolce tipico di Pitigliano e di Sorano, i due centri dell’antica Contea Ursinea e che rappresentano bene gli scambi, avvenuti nel tempo tra le Comunità ebraiche dei due centri e la popolazione cristiana, vissuti per secoli in condizioni di esemplare convivenza. Gli ebrei infatti facevano gli sfratti […]
Pubblicato il 23 agosto 2021
Chi si occupa della storia grossetana nel Novecento e ha letto l’articolo di Gabriele Baldanzi, dedicato alla strage fascista di Roccastrada, apparso su “Il Tirreno” il 24 luglio[1], non può non rimanere perplesso. Lo scritto sembra ricalcare perfettamente il testo di un video andato in onda su TV9, sempre, ovviamente, sullo stesso tema. Iniziamo subito […]
Pubblicato il 5 agosto 2021
Alla memoria di Valeriano Contrucci, carabiniere della Stazione di Manciano nato a Bagni di Lucca, Partigiano della Banda Arancio Montauto, catturato dai tedeschi al Lasco di Manciano il 9 giugno 1944 e fucilato verosimilmente a Roccastrada l’11 giugno 1944. Il suo corpo non è stato mai ritrovato. “Canta il merlo sulla quercia nera, ti […]
Pubblicato il 21 luglio 2021