La prima avvisaglia di spinte centrifughe, che sembravano sopite e che risalivano ai primi anni del Novecento, fu del giugno 1926, quando in una lunga relazione inviata al Ministro degli Interni, la sezione fascista soranese stigmatizzava il tentativo di distacco della frazione di Sovana per essere aggregata a Pitigliano. Allora, come avverrà dopo, fu messo […]
Pubblicato il 6 febbraio 2017
La mattina del 9 giugno 1944, presso il mulino di Aristotile Pollini, nel Comune di Roccalbegna, fu distribuita la farina a pagamento alla popolazione su preciso ordine dei partigiani della Formazione “Alta Maremma”, distaccamento di Roccalbegna comandato da Sante Bindi. Alessandro Denci si avviò verso il mulino in compagnia della figlia Amabile per prenderne la […]
Pubblicato il 6 febbraio 2017
Petriccio Rosso è un casale nella zona di Montauto. Oggi, vestito di un colore rosso aranciato e munito di ogni confort, accoglie facoltosi clienti che vogliono sperimentare l’ebrezza di attraversare la selvaggia Maremma in sella a un cavallo. Per me e la mia famiglia rimarrà sempre la penultima tappa di un esodo iniziato con il […]
Pubblicato il 4 febbraio 2017
Fin dal XVI secolo la contea degli Orsini, terra di frontiera e soggetta al potere assoluto del feudatario, ospitò profughi ebrei in quelle che David de Pomis definì le tre “Città rifugio”: Pitigliano, Sorano e Sovana. Costui era un medico ebreo espulso dallo Stato della Chiesa nel 1555 che, al servizio dei conti Orsini, poté […]
Pubblicato il 4 febbraio 2017
“Vi rimando vostro figlio, con la convinzione che i partigiani sono uomini che combattono per una fede e un ideale…[1]” Era Gino soldato di gran stile Forte e dotato di tanto coraggio Ma di animo e di cuore molto umile, Giusto e nemico di ogni brigantaggio, Sol per la libertà prese il fucile, Ma tradito […]
Pubblicato il 4 febbraio 2017
Lungo le sponde del torrente Lente, sotto l’insediamento rupestre di Vitozza, sono tutt’ora visibili casotti in muratura, resti di ponti, tubi in ferro e gallerie che si addentrano per centinaia di metri nei costoni tufacei: è ciò che rimane dell’acquedotto Vitozza-Sorano, costruito insieme alla fonte del capoluogo subito dopo l’unità d’Italia, fra il 1862 e […]
Pubblicato il 3 febbraio 2017
I fratelli Ascanio, Giuseppe e Francesco Foschetti di Pitigliano svolgevano il mestiere di mugnai e possedevano 2 molini per macinare il grano, entrambi situati sul torrente Meleta, perché attivati dalla forza idraulica. Il primo mulino si trovava in fondo alla via cava della Madonna delle Grazie ed era adibito alla macinazione del grano per produrre […]
Pubblicato il 1 febbraio 2017
Negli anni successivi all’unificazione nazionale gli amministratori dei comuni delle colline del Fiora Sorano, Pitigliano, Manciano- seguivano con vivo interesse il progetto per la realizzazione della linea ferroviaria che avrebbe dovuto collegare Orvieto a Talamone o alle foci del Fiora. La ferrovia, dunque, interessava anche i loro territori e, insieme alla viabilità stradale e agli […]
Pubblicato il 31 gennaio 2017
Parla l’assessore alla Cultura sul bando di gara vinto dalla cooperativa Tesauro L’amministrazione comunale di Manciano, fin dal momento del suo insediamento ha puntato sulla biblioteca “Antonio Morvidi” e sull’integrazione della stessa nel tessuto sociale della comunità. In quest’ottica si orientò la decisione di affidare, seguendo una normativa che allora lo consentiva, la gestione del […]
Pubblicato il 30 gennaio 2017
Qualche mese fa ho raccolto la testimonianza di un partigiano della classe 1924. Mentre ricordava episodi della sua attività di staffetta tra Pitigliano, Manciano e Montauto, rifugio della Banda Arancio, mi disse: “Lo sapeva di quel renitente alla leva che presero alla Campigliola di Manciano? I tedeschi lo torturarono con colpi al petto tirati con […]
Pubblicato il 26 gennaio 2017