Manciano. Cosa riserverà sul fronte politico il 2017 a Manciano? Difficile, anzi pressoché impossibile prevederlo visto che siamo ancora nella fase embrionale di preparazione alle elezioni amministrative. L’unica certezza è che l’amministrazione guidata dal sindaco Marco Galli è arrivata a fine legislatura malgrado una serie di scossoni che fin dai primi mesi di vita avevano […]
Pubblicato il 22 febbraio 2017
Boom di visitatori nel 2016 al Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiora e al Museo Archeologico di Saturnia Un 2016 pieno di soddisfazione per il Comune di Manciano che registra numeri da record di affluenza ai musei del territorio. Per quanto riguarda il Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiora […]
Pubblicato il 21 febbraio 2017
Domani 16 febbraio, alle ore 16, al Nuovo Cinema di Manciano incontro pubblico per le micro, piccole e medie imprese. Domani pomeriggio 16 febbraio, alle ore 16, al Nuovo Cinema di Manciano, gli assessorati all’Ambiente e al Turismo del Comune di Manciano, hanno organizzato un incontro rivolto alle aziende del territorio comunale per presentare i […]
Pubblicato il 15 febbraio 2017
Itinerario di 136 chilometri, suddiviso in sette tappe, che attraversa alcuni dei luoghi più belli e importanti della Maremma E’ stata completata la cartellonistica del progetto “Vetta-Mare”, il percorso di 136 chilometri, suddiviso in sette tappe, che attraversa alcuni dei luoghi più belli e importanti della Maremma dal punto di vista storico, ambientale e naturalistico, […]
Pubblicato il 13 febbraio 2017
Gli uomini hanno bisogno di momenti speciali per mostrarci il loro valore. Le donne sono spinte dall’amore, sempre. Così valutava il suo percorso di vita Angiolina Lazzerini Verzichelli. Le mani appena appoggiate alla carrozzina che accoglieva, infermo, il marchese Niccolò Ciacci. Una quiete irreale era palpabile, in quel momento, nel grande raffinato studio al piano […]
Pubblicato il 13 febbraio 2017
Ercole Gervasi nacque a Pitigliano il 17 luglio del 1886 da Michele e Rosa Dainelli. Il padre era noto alle forze dell’ordine e segnalato come sovversivo, in quanto aveva aderito dapprima al movimento repubblicano, poi, a partire dall’ultimo decennio del Novecento, a quello socialista. Le scelte paterne e le pessime condizioni di vita in cui […]
Pubblicato il 10 febbraio 2017
Fondata nel 1883 dal medico condotto di Sorano Adolfo Parisi, che ne fu il primo presidente, la Confraternita di Misericordia era un’istituzione d’ispirazione cattolica che dipendeva dal vescovo della diocesi di Sovana e Pitigliano. La Confraternita aveva un proprio Oratorio situato in Sorano, nella chiesa di S. Domenico concessa dai conti Capponi, e svolgeva opere […]
Pubblicato il 9 febbraio 2017
1944: Leonella Leoni, staffetta partigiana e Valeriano Contrucci, carabiniere scomparso nel Comune di Manciano Ho letto con grande piacere e interesse i racconti del mancianese Gileo Galli, raccolti nel volume “Anni di guerra”, edito dalla Nuova Fortezza di Livorno nel 1994. Il libro mi fu donato da Lilio Niccolai, sindaco di Manciano fra gli anni […]
Pubblicato il 8 febbraio 2017
La corriera procedeva a ritmo sostenuto. Pochi i passeggeri. Alcuni in piedi, attorno all’autista, parlavano di semina e di granaglie. Lui rispondeva con motti salaci. Si chiamava Gerlando. Un afrore disgustoso di nafta e vino si esalava nell’abitacolo. Le curve si susseguivano incessanti. La corriera fremeva cigolava tossiva. La maestra, lieve di una gioventù appena […]
Pubblicato il 7 febbraio 2017
Leonardo Madoni nacque a Manciano il 20 novembre 1912. Nell’ottobre 1933, al momento della chiamata al servizio di leva, fu arruolato nella Regia Marina e ammesso al Corso Ufficiali di complemento. Nel 1935 conseguì la nomina a Guardiamarina ed ebbe la prima assegnazione e imbarco sul cacciatorpediniere Borea. Nello stesso anno fece domanda per frequentare […]
Pubblicato il 7 febbraio 2017