Fra Ottocento e Novecento la vita, per la stragrande maggioranza della gente, era particolarmente dura in Maremma, senza dimenticare che alcuni comuni grossetani, come quelli di Pitigliano e Sorano, con l’eccezione di Sovana, erano immuni dalla malaria. Per la loro peculiare conformazione geomorfologica, nei comuni di Sorano e Pitigliano si erano sviluppati attività e mestieri […]
Pubblicato il 15 marzo 2017
Questa è la storia del militare Alberto Paoli, cittadino pitiglianese inviato dal regime fascista in Russia con migliaia di altri giovani, dopo l’aggressione nazista all’Unione Sovietica. Alberto Paoli, figlio di Giuseppe (cl. 1865) e di Francesca Dainelli (cl. 1879), nacque a Pitigliano il 14 febbraio del 1920 ed era il penultimo figlio di una famiglia numerosa, […]
Pubblicato il 13 marzo 2017
Sabato prossimo, 11 Marzo, le semifinali a Civitavecchia Andranno in trasferta il prossimo 11 marzo, al Teatro Traiano di Civitavecchia (RM), le due squadre dell’Istituto Superiore Zuccarelli che lo scorso 16 dicembre hanno superato la prima sessione “ELIMINATORIE – GIOCHI DI GALILEO” delle “Olimpiadi della Cultura e del Talento”. Nei quiz composti da 50 domande di […]
Pubblicato il 8 marzo 2017
Da qualche anno in Maremma, in occasione della Giornata del Ricordo, si accende una polemica su una fantomatica “foiba” a Roccastrada, più precisamente fra il territorio di questo comune e quello di Civitella Marittima, in località Aratrice, dove sarebbero stati gettati dai partigiani i corpi di alcuni repubblichini uccisi tra il maggio e il luglio […]
Pubblicato il 7 marzo 2017
Pubblichiamo il comunicato stampa inviatoci dal PD di Manciano Desideriamo fare chiarezza rispetto alla situazione politica mancianese e alle scelte fatte dal Partito democratico. L’obiettivo del direttivo del Pd mancianese è sempre stato quello di unire le varie forze del centro sinistra e della società civile, in un percorso condiviso in cui tutti vi si […]
Pubblicato il 7 marzo 2017
Una serata dedicata alla donna, per ripercorrere in maniera artistica le varie tappe nella storia del femminile, tra danze, canti, letture, musica, recitazione e video proiezioni. Si parte dal culto della Dea Madre, in un mondo remoto dove l’archetipo femminile veniva venerato sopra ogni altra cosa. Quell’età dell’oro è stata dimenticata con la supremazia della società […]
Pubblicato il 6 marzo 2017
Il 7 aprile del 1938 il podestà di Sorano Vincenzo Anselmi, notaio di origini orvietane, volle rinnovare la toponomastica stradale, intitolando una via a Ildebrando da Sovana e una piazza al nobile Pietro Busatti. Lo scopo dichiarato dall’amministratore fascista era quello di “tramandare il nome di personaggi illustri e benemeriti e conservare il ricordo di […]
Pubblicato il 2 marzo 2017
In una sera non precisata del settembre 1920 alcuni energumeni percorrevano le vie del centro storico di Sorano, armati di rivoltelle, manganelli e forniti di olio di ricino. Era una squadra fascista comandata da Odoardo Poggi, amministratore della contessa Piccolomini-Sereni, e da Goffredo Pagni, lo studente soranese che con tempismo straordinario aveva fondato nel 1919 […]
Pubblicato il 1 marzo 2017
Nato a Sorano il 30 agosto del 1922 da una famiglia di braccianti, iniziò la sua formazione culturale studiando per due anni nel seminario vescovile di Pitigliano dal quale uscì nel 1936. Tornò a vivere a Sorano in seno alla sua famiglia e dopo qualche anno fu assunto al lavoro come impiegato presso l’esattoria comunale. […]
Pubblicato il 28 febbraio 2017
Il 2017 sarà un anno estremamente importante per le terre del tufo, un anno che potrebbe fare da spartiacque tra un certo tipo di passato e un futuro differente. In primavera i cittadini di Manciano e Pitigliano saranno chiamati alle urne per scegliere il futuro sindaco che li guiderà per i prossimi cinque anni. Per […]
Pubblicato il 24 febbraio 2017