La foto, del Primo maggio 1921, ritrae socialisti, comunisti e anarchici del territorio di Sorano (GR), al confine con il Lazio. Si tratta dell’ultima commemorazione del Primo maggio, perché la successiva sarà quella del 1945, a Liberazione avvenuta. Anche se il gagliardetto del fascio soranese sarà inaugurato nell’agosto del 1921, un documento del 1927 è […]
Pubblicato il 4 maggio 2018
“A tutti i rurali di Maremma” “E’ necessario che tutti i Rurali di Maremma, ingannati da una propaganda falsa e bugiarda sappiano chi sono coloro che, sotto il mandato del Patriottismo, si atteggiano a futuri salvatori del popolo Italiano. Essi sono i fuggiaschi di tutte le razze, negri, neo-zelandesi, russi e simili, quei prigionieri ai […]
Pubblicato il 3 maggio 2018
La bella stagione è arrivata, la natura sta sbocciando con tutta la sua potenza, il calore ha iniziato ha diffondersi e i colori della terra sono limpidi. Non potrebbe esserci periodo migliore per una passeggiata alla scoperta di paesaggi sconosciuti. Se poi la visita è fatta con il gruppo delle Invasioni Digitali allora l’esperienza diventa totale. […]
Pubblicato il 23 aprile 2018
Rompendo il sole tra i nuvoli bianchi a l’azzurro sorride e chiama – O primavera, vieni! – Giosuè Carducci La prima stagione dell’anno è la primavera e dai tempi più remoti gli uomini e le donne hanno festeggiato l’arrivo della bella stagione, quella della rinascita e del risveglio. Sembra che già gli antichi Egizi festeggiassero […]
Pubblicato il 23 aprile 2018
Inaugurazione degli ultimi restauri sulle opere di Pietro Aldi domenica 15 aprile a Saturnia. Presso la sala Onorato Bartolini, alle ore 16.30, saranno presentati i lavori, appena conclusi, a cura dello Studio Granchi di Firenze. Gli ultimi restauri, in ordine di tempo, delle opere del pittore maremmano ottocentesco Pietro Aldi che appartengono alla collezione di Banca TEMA, […]
Pubblicato il 12 aprile 2018
Proseguiamo il percorso intrapreso lo scorso mese con l’intervista ai nuovi sindaci del nostro territorio. Sentita la maggioranza siamo andati ad incontrare le due principali nuove forze di opposizione dopo quasi un anno di lavoro: Lorenzo Olivotto a Pitigliano e Giulio Detti a Manciano. Giovani, coetanei entrambi conoscono bene la macchina comunale, Olivotto infatti è […]
Pubblicato il 5 aprile 2018
Tasso Barbasso, Barbaraschio, Barbaresco, Tasse barbasse Il Verbasco appartiene alla famiglia delle Scrofulariaceae, è una pianta biennale, originaria delle zone asiatiche ed europee. Il fusto è legnoso ed eretto, va dagli 80 ai 150 cm e talvolta è ramificato. Le foglie sono grandi, vellutate di color verde pallido. I fiori gialli sono raccolti in una […]
Pubblicato il 30 marzo 2018
Dal 31 marzo al 2 aprile torna la 51esima Sagra dell’agnello a San Martino Sul Fiora. Sabato 31 marzo alle ore 20 tradizionale cena dei budellini e testicciole, piatti tipici della tradizione. Domenica 1 aprile, giorno di Pasqua, alle ore 19.30 apertura stand gastronomici e alle 20.30 serata danzante con Simone. Lunedì 2 aprile, ore […]
Pubblicato il 28 marzo 2018
Fu una strage che avenne in prossimità di Magliano in Toscana, nel piccolo borgo di Maiano Lavacchio, il 22 marzo 1944. Qui i fascisti grossetani trucidarono 11 giovani, quasi tutti renitenti alla leva della repubblica sociale, catturati su delazione nei boschi di Monte Bottigli. Quel marzo del 1944 fu un mese di sangue, iniziato con […]
Pubblicato il 16 marzo 2018
Festa di San Giuseppe per alcuni, Festa del papà per altri. In ogni caso per Pitigliano è un appuntamento imperdibile. La sua tradizionale Torciata come ogni anno si svolgerà in Piazza per dar fuoco all’anno vecchio e accogliere quello nuovo. Una storia antica che entra in diverse tradizioni sia in Italia che in molte altre […]
Pubblicato il 15 marzo 2018